Quale cabina scegliere in crociera è la prima delle domande che da porsi quando si inizia a programmare a un viaggio a bordo (a proposito, hai dato uno sguardo alla nostra selezione di offerte?). Non è semplice selezionare l’alloggio migliore e la scelta risulta tanto complessa quanto quella della nave migliore e dell’itinerario perfetto.
Consapevoli delle difficoltà che si possono incontrare nel pianificare una scelta così importante e di quanta confusione online si trova al riguardo, proponiamo una guida breve e semplice per capire le differenze fra le varie tipologie di cabina, in modo da scegliere quella che si adatta perfettamente alle esigenze di ciascuno.
Viaggi in famiglia o con un gruppo di amici e vuoi vivere un’esperienza da brivido ma con la giusta privacy? O magari soffri facilmente di mal di mare e non sai quale scelta è più adatta a te? Qui troverai tutte le risposte che potranno facilitare la scelta della cabina e portare valore aggiunto alla tua crociera.
Quale cabina scegliere in crociera: vista mare o con balcone?
Capita spesso di leggere articoli o descrizioni che disorientano, quindi proviamo a fare un po’ di chiarezza. Oltre alle cabine interne e alle suite di cui parleremo a breve, puoi trovare altre due tipologie di alloggi simili fra loro.
- Le cabine con balcone sono comode, aperte al mare ed alla sua magia! Rappresentano la scelta adatta a chi vuole investire un medio budget per una vacanza all’insegna del relax. Pronte ad accoglierti con tutta l’eleganza di cui sono capaci, con una parete tutta a vetri, sono la scelta perfetta per un viaggio in coppia o fra amici che vogliono divertirsi di giorno e rilassarsi in camera la sera, godendosi la vista ed il contatto con il mare dal proprio balcone mentre si programmano le attività per i giorni successivi o l’itinerario per la prossima avventura a bordo.
- Molto simili alle precedenti, le cabine vista mare sono un gioiello più contenuto (anche economicamente, risparmiando il 10-20%) rispetto alle balcone. La loro caratteristica è l’assenza del balcone, sostituito da una finestra o un oblò rivolti verso scenari bellissimi. Svegliarsi ogni giorno con un panorama diverso, con la luce che illumina delicata l’ambiente interno e ci apre alla vista dell’orizzonte calmo è una fortuna per pochi. Panorami mozzafiato ti accompagneranno ogni giorno di navigazione, e la cabina sarà pronta a sorprenderti ad ogni tuo rientro, proponendosi come sfondo a tutti i tuoi momenti speciali. Sembrerà di vivere dentro una cartolina e se viaggi con bimbi piccoli, scommetti andranno matti ad osservare l’ingresso in porto dalla loro piccola ed esclusiva finestra sul mare?
Le cabine vista mare sono un’opzione consigliata per chi è sensibile al mal di mare o agli spazi molto ristretti. La presenza della finestra e del contatto con l’esterno inducono alla calma, allontanando la sensazione del trovarsi in uno spazio chiuso.

La suite: naviga fra lusso, eleganza e fascino!
La luce entra pian piano nell’ambiente, illumina la stanza e tu, appena sveglio, stai già gustando un massaggio di lusso. Non dovrai pensare a nulla, quasi ogni compagnia include anche la disponibilità di personale dedicato e servizi di primo ordine. Non è un sogno a occhi aperti, è ciò che ti aspetta se sceglierai una suite.
Qualunque sia la nave che ti farà sognare da un porto all’altro, la suite sarà la cabina più ampia, elegante e lussuosa in cui dormire sogni d’oro. Spesso divise in due diversi spazi, possono ospitare comodamente anche famiglie intere. Vasche idromassaggio, zone notte separate dalle aree comuni e larghe terrazze in cui prendere il sole, leggere il tuo romanzo o ascoltare la playlist che preferisci, osservando il mare che scivola sotto le infradito.
Chi prenota una suite non riserva solo uno spazio speciale, ma un trattamento esclusivo (in alcuni casi anche degli ambienti dedicati esclusivamente agli ospiti di tali cabine, come per l’MSC Yatch Club giusto per citarne un esempio). Dalla prenotazione fino agli ultimi momenti sulla nave, i vantaggi di una prenotazione di lusso saranno tangibili e renderanno il viaggio un’esperienza indimenticabile. Siamo convinti che non vorrai più viaggiare diversamente!

La cabina interna: comodità, accessibilità e divertimento
Le cabine interne in crociera sono la scelta perfetta per chi vuol fare un viaggio comodo e pieno di vita, scoprendo tutte le attrazioni offerte dalla nave. Il risparmio? Può arrivare fino al 40% rispetto ad una cabina con balcone! Si trovano al centro della nave e non dispongono di finestre o di luce naturale, solo artificiale (in alcune navi\compagnie troverai un oblò virtuale che ti mostrerà il mare in diretta! WOW!). Questo le rende economiche ma non prive di comodità: sono infatti delle stanze compatte, con tutti i servizi necessari per sonni rilassanti.
Se sei una di quelle persone che non vede l’ora di esplorare la nave, scoprire tutto ciò che può offrire e di divertirti a bordo piscina, la cabina interna è la risposta che stavi cercando. Inoltre, può rappresentare un buon compromesso per chi soffre di mal di mare: la posizione centrale attutisce molto il movimento, diminuendo la probabilità di provare nausea e fastidio.
Quale cabina scegliere per famiglie con bambini o per gruppi di amici?
Partire in crociera può essere un’esperienza perfette per le famiglie o per gruppi di amici. Creare ricordi e condividerli con le persone che amiamo è una delle più forti motivazioni per partire ed esplorare nuovi mondi. Ma quale cabina scegliere se si è in gruppo o se si hanno figli? Beh, sembrerà strano ma la risposta è la stessa: le cabine comunicanti.
Le cabine comunicanti garantiscono la privacy e la comodità a tutti i viaggiatori: gruppi di amici possono incontrarsi pur evitando di condividere gli spazi anche di notte (l’amico che russa lo abbiamo tutti, no?); i genitori possono avere la loro privacy mentre i figli dormono nella camera vicina (un po’ come a casa, soprattutto per le famiglie con bimbi piccoli!).
Ogni cabina comunicante è dotata dei servizi standard necessari (come aria condizionata, TV e minibar). Le cabine sono collegate da una porta interna che rende agevole l’accesso fra le due stanze ed evita di passare dal corridoio. In base alle esigenze e alle disponibilità della compagnia si potrà scegliere la cabina con la disposizione più adatta dei letti, matrimoniali, singoli o a castello.
Spesso sono previsti dei piccoli sconti o vantaggi per chi riserva questa tipologia di cabine.
Prua, poppa o centro nave: qual è la posizione migliore per la mia cabina?
Non porre questa domanda ad un appassionato: se opterai per una cabina con balcone sicuramente ti suggerirà di scegliere una cabina a poppa, il panorama è mozzafiato! Pensa di andare e svegliarti ogni giorno con la scia della nave e la melodia, magnifica, dell’andar per mare. Un sogno, no?
La scelta della posizione della cabina è rilevante anche in termini di comfort a bordo. Una prima buona idea è quella di scegliere una cabina tra due ponti di cabine. Così si evita il rischio di avere sopra o sotto degli ambienti rumorosi (ristoranti, saloni, piscine). Anche se le navi da crociera e le relative cabine sono sempre molto bene insonorizzate, avere cura nella scelta della posizione può certamente migliorare la tua esperienza di crociera.
Avere ben chiara la suddivisione dei ponti della nave è importante per capire in anticipo quali sono gli ambienti che vivrai di più a bordo. Se viaggi con bambini, ad esempio, può essere utile avere la cabina vicino agli ascensori e dal lato della nave ove sono collocati i locali che più frequenterai (baby club, ristoranti e buffet per esempio). In questo modo, soprattutto se la nave è molto grande, ridurrai notevolmente le distanze percorse a bordo (ti ricordiamo che, giusto per fare un esempio, MSC World Europa è lunga 333 metri. Se ti trovi a prua e devi andare “un attimo” in cabina per poi ritornare al punto di partenza, percorrerai “solo” 666 metri in un colpo solo. In una giornata, non è impossibile percorrere diversi chilometri a bordo!).
Beh, probabilmente ci siamo, per organizzare il prossimo viaggio in coppia oppure in gruppo non ci sono più scuse e neanche dubbi su quale cabina scegliere!

Ora hai a disposizione tutte le informazioni necessarie per scegliere la cabina che più si adatta al tuo prossimo viaggio in crociera. Sai già qual è la tua preferita? Puoi raccontarci le tue esperienze nei commenti!
Se ancora non sai quando partire, leggi i nostri consigli su ponti e ferie del 2025. Per la valigia impeccabile, invece, segui la guida per la valigia perfetta targata crocieristi.
In copertina, foto di Georgy Trofimov su Unsplash.